
Simboli
Il Tetraktys

E' il simbolo principale della Scuola Pitagorica, viene usato fra i discepoli per riconoscersi o lasciare un velato messaggio. Usano dei comuni sassolini in modo da non destare sospetti andando a formare questa forma geometrica che solo fra loro riescono a riconoscerlo, agli altri passa inosservato tanto quanto le forme simpatiche che spesso le nuvole assumono nel cielo.
La Tetraktys rappresenta la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un quartetto che geometricamente si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro, ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4=10.
A ogni livello della Tetraktys corrisponde uno dei quattro elementi, i principi cosmogonici identificati dai filosofi:
1° livello. Il punto superiore: l'Unità fondamentale, la compiutezza, la totalità, il Fuoco;
2° livello. I due punti: la dualità, gli opposti complementari, il femminile e il maschile, l'Aria;
3° livello. I tre punti: la misura dello spazio e del tempo, la dinamica della vita, la creazione, l'Acqua;
4° livello. I quattro punti: la materialità, gli elementi strutturali, la Terra.
I quattro elementi coincidono con i primi quattro solidi platonici (terra=cubo, fuoco=piramide, aria=ottaedro, acqua=icosaedro). In quest'identificazione dovettero giocare un ruolo notevole anche analogie sensibili: il cubo dà l'idea della solidità della terra, la piramide delle lingue di fuoco, ecc.
L'albero Pitagorico

Un altro simbolo importante è l'Albero Pitagorico, un raggruppamento di forme geometriche chiamato frattale. Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento.
I Pitagorici mostrano molto rispetto per la natura in cui si trovano a loro agio oltre alle scrivanie e l'odore pungente di pagine di libri ed inchiostro consumato. I Pitagorici non sono diversi dai Figli della Luna a parte la concezione ideologica di base che li porta a scontrarsi fra loro ed essere avversari: i Pitagorici basano le loro "credenze" sul Sapere Umano senza disdegnare la religione, Yeshua o Dio, mantenendo una forte impronta esoterica basata sui numeri matematici e la sconfinata conoscenza del Sapere Umano avendo un'approccio della vita assolutamente neutrale; i Figli della Luna basano la loro credenza idolatrando divinità pagane che ostacolano la religione ufficiale.
Lo Gnomone di Aletto

Lo Gnomone di Aletto è un meccanismo creato da Pitagora per la ricerca della Verità. La conoscenza del vero indicibile poichè è inconcepile, una macchina destinata a calcolare i numeri indivisibili, irrazionali per l'eternità. La Verità rappresenta la realtà cosmica, gli elementi fondamentali terra, acqua, fuoco e aria e lo spazio che li attornia formano il creato, l'Archè il principio primo dell'Universo, la verità del Cosmo che viene racchiuso nell'ente geometrico chiamato Solido Platonico.
Il Solido Platonico

Il Solido è un ente geometrico dove viene racchiuso l'Ordine del Mondo. A quanto pare non può essere afferrato da nessuno a parte pochi eletti che decidono solitamente di gettarlo nel Caos. Questo oggetto è possibile vederlo galleggiare nel tessuto del Cosmo.
Oggetti
Ciondolo triangolare (simbolo della Tetraktys)

Tutti i membri hanno questo semplice oggetto appeso al collo, nella maggior parte dei casi celato fra le vesti. E' fatto di ferro, una catenina con un triangolo piatto con la punta rivolta verso l'alto. Agli occhi dei profani appare come un semplice ornamento di poco interesse e di poco valore.
Abiti Cerimoniali

I membri vengono forniti di qualche abito usato nelle cerimonie.
|
***
• Il Cosmo •
***
• Il Giuramento Pitagorico •
• Simboli e Oggetti •
• Faq - Domande frequenti •
***
• Home •
• Info •
|