
In che modo si può accedere alla Scuola Pitagorica?
Come in tutte le razze e sette presenti all'interno del gioco, bisogna dimostrare di:
- conoscere e rispettare bene le regole del sito;
- avere esperienza su Piume Nere;
- motivazioni on game.
Ci sono dei requisiti particolari?
Si. Il gioco e la personalità del personaggio deve essere incline ai requisiti proposti dalla Scuola. Il personaggio deve possedere una carriera universitaria.
Se faccio parte della Congrega, potrei incorrere a razze diverse come il Vampiro?
No, inoltre, l'accesso alla Scuola Pitagorica è riservata ai personaggi di sola razza umana priva di "contaminazione" (incluso alienazioni mentali).
Il Pitagorico è a conoscenza di altre sette o razze?
Tali conoscenze si apprendono solo con un corretto svolgimento di gioco e non necessariamente. Il personaggio intuisce che c'è qualcosa di "strano", ma non รจ in grado di realizzare o comprendere di cosa si tratta.
I Pitagorici possono condurre una vita normale o sposarsi?
Certamente. E' fondamentale rispettare il Codice Pitagorico. Avere un coniuge non autorizza il pitagorico a rivelare la sua reale "natura". A causa di ciò, i pitagorici sono inclini a sposarsi fra di loro.
Posso violare il Codice senza che gli altri se ne accorgano?
No. Nel momento in cui il Pitagorico presta il Giuramento, egli stipula un contratto che vincola la sua vita al Solido Platonico. Il Pitagorico è connesso al Solido, al tessuto del Cosmo, al potere dell'Universo e al principio della Verità racchiusa nell'ente geometrico che galleggia nel piano delle idee. Un Pitagorico che tradisce il codice in forma più o meno grave, inevitabilmente viene scoperto, il potere del Solido si sprigiona e i privilegi fin'ora goduti vengono annientati con la morte fisica del personaggio.
|
***
• Il Cosmo •
***
• Il Giuramento Pitagorico •
• Simboli e Oggetti •
• Faq - Domande frequenti •
***
• Home •
• Info •
|