
Le informazioni riportate in questo sito sono indicativi, non utilizzabili in on game.
***
Introduzione
Dio creò una dimensione nella quale l'essere umano esiste e vive.
All'interno di questa dimensione, esistono delle leggi cosmiche infrangibili e l'essere umano è stato posto come sovrano di questa dimensione.
Nell'eterno scontro fra Dio e Lucifero, alcune razze sono state create e poste all'interno di questa dimensione per infastidire gli esseri umani che dal momento della loro nascita godono dell'amore di Dio.
E' chiaro lo scopo di queste razze: non potendo imporsi nel Libero Arbitrio imposto da Dio e non potendo sconfiggere definitivamente il bene o il male, queste razze provano a convincere gli umani a cedere alle più svariate tentazioni di propria volontà allo scopo di allontanarle dall'amore di Dio, che concederà a coloro che lo amano la via verso il Paradiso.
Nell'eterno scontro fra bene e male, alcuni esseri umani sono dotati di conoscenze, abilità e poteri straordinari che possono far oscillare l'equilibrio favorendo l'una o l'altra fazione. Per quanto queste sette si schierano dalla parte del Male o del Bene dal momento che l'essere umano sceglie di aggregarsi, Dio non concede loro possibilità di salvezza. All'essere umano non gli è concesso giudicare cosa sia bene o male nel disegno cosmico creato da Dio, nonostante egli non punisce chi sceglie di difendere il bene, ma preme sull'importanza di servire, porgere l'altra guancia, seguire un cammino di fede profondo e se necessario, sacrificarsi e percorrere la strada del martirio.
Quando arriverà la fine dei tempi e sorgerà l'alba del Giudizio Universale, nella quale tutti saranno giudicati severamente.
Ciò detto però rimane solo una vaga speranza, un enorme rischio, un atto di fede disinteressato al fine di glorificare Dio che potrebbe decidere di elevarli come sue creature (fatte di acqua e fuoco) che schiera al suo fianco.
La Scuola Pitagorica
La Scuola Pitagorica si presenta come setta mistica-religiosa basata sullo studio scentifico del Sapere Umano. La concezione dell'aspetto mistico nasce dalla convinzione nella quale attraverso il sapere ci si libera dal peccato dell'ignoranza (Dio ci invita a credere e non ad essere ignoranti), ci si purifica dal peccato e ci avvicina a Dio, l'unico detentore di tutta la Verità: l'uomo è filosofo, può solo amare il sapere, desiderarlo ma mai possederlo del tutto.
La partecipazione alla scuola è riservata a spiriti eletti: implica che gli iniziati abbiano disponibilità di tempo e denaro per trascurare ogni attività remunerativa e dedicarsi interamente a complessi studi: da qui il carattere aristocratico dei Pitagorici che spesso possono essere consultati o chiamati a ricoprire cariche rilevanti per il bene della comunità.
La Scuola da libero accesso ad ogni persona di sesso maschile o femminile e offre due tipi di lezioni: una pubblica e una privata.
Nella vita di tutti i giorni, i Pitagorici ricoprono solitamente ruoli quali insegnanti, studiosi, ricercatori, favorendo la diffusione della cultura che nell'ambientazione di Piume Nere viene fortemente ostacolata. Nel caso dell'istruzione pubblica, l'insegnante spiega in modo semplice attraverso un percorso didattico specifico approvato dal Rettore, nel caso di quella privata seguono studi di alto livello che introduce l'iniziato alla vita della scuola per allargare il proprio sapere su materie estinte.
Il carattere religioso dogmatico dell'insegnamento è confermato dal fatto che la parola del maestro difficilmente può essere messa in discussione in quanto dalle sue labbra sgorga una verità spesso indiscutibile; queste particolari lezioni (che infine sono colloqui verbali) si tengono nel tessuto del "Cosmo".
I Pitagorici sono sostenitori delle teorie orfiche dell'immortalità dell'anima e della metempsicosi, ritenevano che per mantenere l'anima pura e incontaminata occorresse svolgere delle pratiche salutari che miglioravano il corpo e lo spirito. Tra queste pratiche ci sono: passeggiate mattutine e serali, cura del corpo ed esercizi quali corsa, lotta e ginnastica. Pitagora sosteneva spesso che il concetto della medicina fosse salute e armonia, quindi l'obiettivo principale della medicina pitagorica era di ristabilire l'armonia tra il proprio corpo e l'universo o in caso di buona salute, mantenerlo.
L'astronomia: la base della Scuola Pitagorica
La materia base dello studio è l'astronomia al fine di poter comprendere l'Universo dove risiede il sapere e la verità (racchiusa nel Solido Platonico).
L'astronomia pitagorica sosteneva che al centro dell'universo vi fosse un immenso fuoco: chiara la similitudine con il sole che i pitagorici si raffiguravano come una enorme lente che rifletteva il fuoco e dava calore a tutti gli altri pianeti che giravano attorno ad esso.
Il primo dei pianeti ruotanti è l'Anti-Terra, poi la Terra, che non è immobile al centro dell'universo ma è un semplice pianeta, poi il Sole, la Luna, cinque pianeti e infine il cielo delle stelle fisse. L'idea del'esistenza dell'Anti-Terra probabilmente nasceva con la necessità di spiegare le eclissi ed anche, come sostiene Aristotele, per far arrivare a dieci, il numero sacro, segno della tetrakys, dell'armonia universale, i pianeti ruotanti intorno al fuoco centrale.
La teoria cosmologica pitagorica concepisce l'universo come un cosmo: un insieme razionalmente ordinato che rispondeva anche ad esigenze mistiche religiose.
I pianeti compiono movimenti armonici secondo precisi rapporti matematici e dunque generano un suono sublime e raffinato. L'uomo sente queste armonie celestiali ma non riesce a percepirle chiaramente, in quanto immerso in esse fin dalla nascita.
L'anima umana è immortale, poiché della stessa natura del Sole, della Luna e degli astri e, come questi, si genera dall'armonia musicale di quegli elementi opposti.
Il divino è l'anima del mondo e l'etica nasce dall'armonia che è nella giustizia rappresentata da un quadrato che risulta dal prodotto dell'uguale con l'uguale.
L'anima immortale dell'uomo, attraverso successive reincarnazioni, si ricongiungerà all'anima del mondo, alla divinità ma per questo fine, il Pitagorico dovrà esercitarsi alla contemplazione misterica, derivata dall'orfismo, basata sulla sublime armonia del numero.
|
***
• Il Cosmo •
***
• Il Giuramento Pitagorico •
• Simboli e Oggetti •
• Faq - Domande frequenti •
***
• Home •
• Info •
|